Cosa diciamo ai ragazzi per educarli ai corretti stili di vita. Un confronto con insegnanti e genitori
Gianni Testino, Direttore Dipartimento Educazione a Corretti Stili di Vita e Programmi di Comunità Asl3
Patrizia Balbinot, Responsabile Benessere Organizzativo e Lavoro d’Equipe Dipartimento Educazione a Corretti Stili di Vita e Programmi di Comunità Asl3
(Clicca se vuoi ricevere un email prima dell'inizio dell'evento)
I dati forniti dalle ultime rilevazioni indicano che i fattori di rischio volontari più comuni sono sempre più presenti nel periodo adolescenziale.
Il costante peggioramento ci fa comprendere che le attività prodotte sino ad ora non sono state sufficienti per mitigare il fenomeno.
Per tale ragione è stato costruito un format “educazione a corretti stili di vita” fondato sull’evidenza scientifica.
Il razionale dell’incontro è quello di descrivere ciò che viene detto ai ragazzi e confrontarci con insegnanti e genitori al fine di apportare cambiamenti e miglioramenti.
Il costante peggioramento ci fa comprendere che le attività prodotte sino ad ora non sono state sufficienti per mitigare il fenomeno.
Per tale ragione è stato costruito un format “educazione a corretti stili di vita” fondato sull’evidenza scientifica.
Il razionale dell’incontro è quello di descrivere ciò che viene detto ai ragazzi e confrontarci con insegnanti e genitori al fine di apportare cambiamenti e miglioramenti.
