Incontro con Amalia Ercoli Finzi - prima donna a laurearsi in ingegneria aeronautica in Italia e consulente della Nasa

Amalia Finzi

Elvina Finzi

18/11/2025 | 11:30 - 13:00
Sala: Grecale
(Clicca se vuoi ricevere un email prima dell'inizio dell'evento)

Siamo solo dei piccoli puntini in un universo immenso: nello Spazio possiamo sopravvivere solo grazie a una leadership gentile e, insieme, andare lontano.

Amalia ed Elvina Finzi racconteranno a ragazzi e ragazze come una nuova attitudine al comando sta rivoluzionando la ricerca spaziale. Ripercorreranno la storia della profonda trasformazione portata dall’ingresso delle donne in un modello rigidamente militare e gerarchico. 

Da Valentina Tereshkova (prima donna nello Spazio nel 1963) a Svetlana Savitskaya (prima donna a fare un’attività extraveicolare - EVA - nel 1984), fino a Peggy Whitson, prima donna comandante della ISS, e Pamela Melroy, a guida dello Space Shuttle: per la prima volta, nel 2007, due donne contemporaneamente al comando di veicoli spaziali. 

Episodi critici, come il rientro balistico difficile di Whitson, hanno mostrato come competenza tecnica ed empatia possano convivere, trasformando la leadership in uno stile inclusivo. Oggi missioni internazionali come Rosetta o il programma Aurora richiedono proprio questa attitudine: cooperazione, ascolto e la capacità di mettere da parte ambizioni individuali per il bene della missione. 

Il futuro di ricerca ed esplorazione spaziale è nella collaborazione: piccoli puntini che, insieme, arrivano lontano come genere umano.

Amalia Finzi È docente e autrice, prima donna a laurearsi in Ingegneria aeronautica in Italia. Oggi Amalia Finzi è professoressa emerita del Politecnico di Milano, consulente della Nasa, dell’ESA e dell’ASI.

È tra i principali investigator della Missione Rosetta, che porta con successo una trivella da lei progettata sul dorso di una cometa lontana 500 milioni di chilometri dalla Terra. Tra le sue onorificenze: Grande Ufficiale della Repubblica Italiana e Ambrogino d’oro 2023. Portano il suo nome un asteroide ed il modello terrestre del rover che toccherà il suolo di Marte intorno al 2030.

Elvina Finzi  Elvina Finzi, doppia laurea con lode al Politecnico di Milano e all’ENSTA di Parigi, ha conseguito un dottorato di ricerca in Ingegneria Nucleare, progettando un innovativo reattore nucleare per una futura base umana su Marte (mai dire mai!).

Ha ereditato il senso di sfida, testardaggine e ostinata dedizione al lavoro dalla madre scienziata. Dopo aver lavorato su ricerca applicata e progetti speciali nell'industria di elettrodomestici, da dieci anni è dirigente in Essilorluxottica e oggi responsabile del business globale lenti a contatto. Consigliera di amministrazione di due big data e algofirm italiane: Cerved e Cedacri. Ha scelto di impegnarsi per raggiungere una vera uguaglianza di genere: insieme alla madre viaggia per divulgare e condividere l’amore per le scienze, in particolare con le ragazze. Nei loro incontri ricordano che le discipline STEM non sono solo "argomenti maschili", ma possono offrire opportunità di lavoro e prospettive che le ragazze non possono perdere.