Progetto Calvino Accademy
La Calvino Academy nasce con lo scopo di organizzare le tante attività che da sempre si svolgono al Calvino, delle più eterogenee tipologie: partecipazione a gare nazionali internazionali riguardanti le discipline scientifiche, progetti, attività rivolte a presentare la nostra scuola agli alunni delle terze medie, corsi di approfondimento e di recupero, attività di FSL (ex PCTO), attività per l'inclusione e tante altre. Tutte queste attività si svolgono grazie alla disponibilità dei docenti, dei tecnici e del personale dell'Istituto Calvino.
La Calvino Academy nasce con lo scopo di organizzare le tante attività che da sempre si svolgono al Calvino, delle più eterogenee tipologie: partecipazione a gare nazionali internazionali riguardanti le discipline scientifiche, progetti, attività rivolte a presentare la nostra scuola agli alunni delle terze medie, corsi di approfondimento e di recupero, attività di FSL (ex PCTO), attività per l'inclusione e tante altre. Tutte queste attività si svolgono grazie alla disponibilità dei docenti, dei tecnici e del personale dell'Istituto Calvino.
Celebrazione Centenario di Italo Calvino
Nell'ottobre 2023 l'istituto ha organizzato un incontro per il centenario della nascita di Italo Calvino, in cui sono intervenuti il professor Lorenzo Coveri (già docente di linguistica all’Università degli Studi di Genova e membro della Crusca), il professor Luca Borzani (docente di storia ed ex Presidente della Fondazione Palazzo Ducale ) ed il partigiano e scrittore Giordano Bruschi (nome di battaglia Giotto).
Nell'ottobre 2023 l'istituto ha organizzato un incontro per il centenario della nascita di Italo Calvino, in cui sono intervenuti il professor Lorenzo Coveri (già docente di linguistica all’Università degli Studi di Genova e membro della Crusca), il professor Luca Borzani (docente di storia ed ex Presidente della Fondazione Palazzo Ducale ) ed il partigiano e scrittore Giordano Bruschi (nome di battaglia Giotto).
Capperi che piazza!
Capperi Che Piazza! UdA Scienze Italiano e Storia dell’Arte Coinvolgente e innovativa sul nostro centro storico visitato in un’ottica originale: la BIODIVERSITA’, la PIAZZA e l’ARCHITETTURA; in una città come Genova stretta tra mare e monti e completamente ABIOTICA i capperi e il mare ci salvano! Si affrontano argomenti come la nuova concezione urbanistica/architettonica della piazza nel RINASCIMENTO (l’Acquasola, le terrazze di marmo), la piazza come luogo di aggregazione, della cultura e della bellezza, nucleo di sviluppo della città ideale (google heart). Percorso trasversale tra architettura urbanistica e società e natura.
Capperi Che Piazza! UdA Scienze Italiano e Storia dell’Arte Coinvolgente e innovativa sul nostro centro storico visitato in un’ottica originale: la BIODIVERSITA’, la PIAZZA e l’ARCHITETTURA; in una città come Genova stretta tra mare e monti e completamente ABIOTICA i capperi e il mare ci salvano! Si affrontano argomenti come la nuova concezione urbanistica/architettonica della piazza nel RINASCIMENTO (l’Acquasola, le terrazze di marmo), la piazza come luogo di aggregazione, della cultura e della bellezza, nucleo di sviluppo della città ideale (google heart). Percorso trasversale tra architettura urbanistica e società e natura.
Un Quartire una storia
Progettazione da parte degli studenti di una mostra, con pannelli esposti nell'Agorà dell'istituto, e strutture multimediali sulla storia del quartiere in cui sorge la scuola.
Progettazione da parte degli studenti di una mostra, con pannelli esposti nell'Agorà dell'istituto, e strutture multimediali sulla storia del quartiere in cui sorge la scuola.
Quanto sono biodiverse le emoji?
